-
SULLA GEOSTORIA COME SCIENZA DI GAIA Un nuovo regime climatico Quando leggo, o rileggo, …
-
“Il nostro villaggio, Kurkureu, si trova sulle propaggini della montagna, su un altipiano, nel …
-
-
And the soul creeps of the tree. Louise Gluck La pandemia altera i …
-
La figura e lo sfondo. Per comprendere fino in fondo la lezione delle piante …
-
Sembra scritto ieri e invece sono passati cinquant’anni. La nostra terra sembra inchiodata a …
-
Era la primavera del 2015, grazie ad un amico ruvido ma profondamente gentile conobbi …
-
Le piante e gli alberi creano connessioni, gli esseri umani creano divisioni. Gli alberi …
-
Negli ultimi cinquant’anni mi sono dedicato con passione agli studi antropologici e geografici. Ho …
Fratello Albero. Il mondo delle piante ha una storia che è centinaia di milioni di anni più lunga rispetto agli altri esseri viventi. Ha generato un mondo che ha consentito a questi ultimi di evolvere verso forme complesse.
Abbagliati dalla varietà del biologico, abbiamo così creduto di poter trascurare il mondo vegetale. Dimenticando quanto esso sia essenziale per l’ambiente della vita, che ha generato e rigenera continuamente.
Per sopravvivere ai veleni che abbiamo introdotto in ogni angolo del mondo, dalle terre emerse agli oceani, dobbiamo farci prendere per mano e guidare dai nostri fratelli e sorelle maggiori: gli alberi, le piante.
Il mondo vegetale conosce il segreto che noi abbiamo dimenticato. Lo stormire delle fronde ce lo sussurra all’orecchio, ogni giorno, ma per sentirlo dobbiamo ancora una volta imparare ad ascoltare.
Se capiremo quanto dobbiamo ai vegetali, allora cambierà la nostra visione del mondo e della vita. Di fronte alle tragedie che il contemporaneo ci pone incessantemente sotto gli occhi, forse abbiamo creduto che noi, esseri umani, avremmo dovuto imparare a essere umani. Oggi, pensiamo che dovremmo imparare a essere arborei.